Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (2023)

Cosa vedere e cosa fare nei dintorni di Torino? Ecco la guida che ti accompagna alla scoperta dei luoghi più belli fuori città, delle attività, eventi e degustazioni delle migliori specialità locali.

Torino è una delle città d’arte tra le più affascinanti e visitate per la sua ricchezza architettonica, artistica e per la cultura che lascia respirare. Una vera officina dell’innovazione, riconosciuta dall’UNESCO nel 2014, come “Città della Creatività”.

Ma Torino è anche storia. Una storia che trapela dai suoi palazzi e musei. Sede della dinastia Sabauda, capitale del Regno di Sardegna e prima capitale del Regno d’Italia (1865-1871), oggi a Torino e in Piemonte si contano diversi siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Un itinerario più esclusivo include anche luoghi e monumenti che riecheggiano simboli misteriosi ed esoterici. Conosciuta come “città della magia”, si dice che Torino sia animata dalla polarità di energie positive e negative. Tradizioni e leggende la inseriscono, infatti, nei due triangoli magici, di magia bianca, insieme a Praga e Lione, e di magia nera, con Londra e San Francisco.

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (1)

Torino è anche la città del gianduiotto e di due musei tra i più importanti a livello mondiale: il più antico Museo Egizio al mondo e il Museo Nazionale del Cinema. Alcune location cittadine hanno fatto da sfondo a film come “Cabiria”, scritto da Gabriele D’Annunzio nel 1914; “Profondo Rosso” di Dario Argento; “Santa Maradona”, diretto da Marco Ponti; “Mio fratello è figlio unico”, diretto da Daniele Luchetti; “Il Divo”, diretto da Paolo Sorrentino… Giusto per citarne alcuni.

  • Gusta la cucina piemontese a Torino, in osteria!

Per quanto intensa e piena di vita, non è solo la città al centro della nostra attenzione. Tutto il Piemonte è pieno di borghi incantevoli, castelli medievali, abbazie, paesaggi da togliere il fiato.

Ecco perché in questa guida vogliamo accompagnarti a scoprire cosa vedere a Torino e dintorni, con itinerari di uno o più giorni, per esplorare le località più belle, raggiungibili in auto entro un’ora e trenta circa. 👇

🧳 Viaggia ed assapora il Piemonte con Italia Delight!

Cosa vedere a Torino e Dintorni

Le cose da vedere vicino Torino sono tante e molto interessanti dal punto di vista storico, artistico, paesaggistico e culinario. Manca qualcosa?!

Andiamo a vedere da vicino quali sono le meraviglie piemontesi che consigliamo di non perdere, per una vacanza da ricordare.

Prima di entrare nel dettaglio, condividiamo questo breve elenco dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, così che puoi visitare ciò che davvero conta:

  • Le Residenze Sabaude
  • I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia – Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo – insieme ai due Sacri Monti lombardi di Ossuccio e Varese
  • I Siti Palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino (dal Neolitico all’Età del Bronzo): un’area archeologica che comprende palafitte, piattaforme, capanne in legno in diverse località del Piemonte, tra cui Ivrea, Verbania e nella provincia di Vercelli
  • I Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e del Monferrato

Reggia di Venaria Reale

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (2)

La Reggia di Venaria Reale (XVII secolo), una delle residenze dei Savoia oggi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si trova a Venaria Reale, poco fuori Torino, a circa 13 km di distanza. Una visita che non puoi perdere già solo per la bellezza del palazzo, un gioiello d’epoca barocca che al suo interno ospita mostre, eventi culturali, concerti…

(Video) 5 luoghi INCREDIBILI del PIEMONTE che forse NON CONOSCI

Considera 2-3 ore per compiere il percorso di visita che si articola attraverso le tante sale con mobili, arazzi, collezioni, sculture e dipinti di grandi artisti come il Veronese, van Dyck, Rubens, solo per citarne alcuni.

Da non perdere la Galleria Grande, la Sala di Diana, la Cappella di Sant’Uberto, le Scuderie Juvarriane, i meravigliosi giardini che circondano la Reggia.

Castello della Mandria

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (3)

Tra i posti da visitare vicino Torino, ti consigliamo lo storico Castello della Mandria (XVIII secolo), situato all’interno del Parco Regionale della Mandria, a pochi minuti dalla Reggia di Venaria Reale.
Fatto costruire dal Re Vittorio Emanuele II di Savoia durante il Regno di Sardegna come residenza di campagna dove dedicarsi alla caccia, oggi il Castello è un museo aperto al pubblico. Al suo interno, i meravigliosi appartamenti reali arredati con mobilio e manufatti dell’Ottocento sono rimasti intatti nel tempo…

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (4)

A Torino e dintorni da visitare anche un altro dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la Palazzina di Caccia progettata da Filippo Juvarra e costruita nel XVIII secolo per i Savoia, a Stupinigi, nel comune di Nichelino, distante circa 26,7 km da Torino.

Un altro bel esemplare di architettura barocca piemontese appartenente al gruppo delle residenze sabaude, la Palazzina fu la residenza dei Savoia per gli eventi mondani e per la caccia. Oggi è aperta al pubblico affinché se ne possano visitare le splendide sale decorate da affreschi e stucchi, e il meraviglioso parco circostante. La visita richiede circa un’oretta.

Castello di Rivoli

Dal progetto di Juvarra nacque anche il Castello di Rivoli, che si trova a circa 18 km da Torino. Costruito sui resti di un precedente castello medioevale per volere di Vittorio Amedeo II di Savoia, oggi il Castello è un Museo d’Arte Contemporanea con 38 sale e oltre 3000 opere firmate da artisti internazionali. L’ex residenza reale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ospita mostre temporanee ed eventi culturali.

Laghi di Avigliana

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (5)

Nei dintorni di Torino ci sono i Laghi di Avigliana, due laghi antichissimi che si trovano nella bassa Val di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano, nella Riserva Naturale del Lago Grande e del Lago Piccolo, a circa 18 km da Torino.

I due laghi, uno più piccolo e l’altro più grande, sono un’attrattiva soprattutto nel periodo primaverile ed estivo. Chi si avventura da queste parti può apprezzare il paesaggio naturale, le specie animali e vegetali, le attività acquatiche, dalla pesca al canottaggio al birdwatching. Interessanti anche le escursioni tra i sentieri e i siti storici e culturali: il borgo di Avigliana, il castello medievale, la Torre dell’Orologio e la chiesa in stile gotico di San Pietro.

Langhe e Roero

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (6)

Avrai sicuramente sentito nominare “Langhe e Roero”. Ebbene, si tratta di due regioni ai piedi delle Alpi, Patrimonio dell’UNESCO, famose per i loro paesaggi collinari, i vigneti e per gli eventi che si svolgono durante l’anno, specialmente nel periodo della vendemmia, e poi… Per le loro esclusive esperienze enogastronomiche. Da queste parti, pullulano sagre e fiere dedicate alle degustazioni delle specialità locali apprezzate in tutto il mondo

Le Langhe, famose per la produzione di Barolo, Barbera e Barbaresco, oltre che per i tartufi e le nocciole, si trovano in provincia di Cuneo e comprendono alcune località note per i vini e i siti storici, tra queste:

  • Alba, dove si producono il vino d’Alba DOC, uno dei migliori vini bianchi d’italia, e il famoso tartufo bianco al quale è dedicata la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
  • Barolo, conosciuta per la produzione dell’omonimo vino e per il suo suggestivo castello medievale.
  • Barbaresco, anch’essa cittadina nota per il vino e per il suo affascinante centro storico. E poi, Bra e Monforte d’Alba, con la loro rinomata produzione di specialità enogastronomiche.

Una curiosità: se non hai mai sentito parlare delle panchine giganti nelle Langhe, questa è la volta buona per visitarne qualcuna e restare a bocca aperta di fronte alle loro enormi dimensioni.

(Video) SCOPRIAMO UNA VILLA ABBANDONATA IN MEZZO AL NULLA A DUE PASSI DAL CENTRO DI TORINO! [Urbex Italia]

Le gigantesche panchine colorate realizzate da artisti locali si trovano in alcuni punti simbolici tra i vigneti e i castelli. Il progetto nasce dall’iniziativa della Big Bench Community, un’organizzazione no-profit che si occupa di promuovere il territorio attraverso l’arte e la creatività.

Il Roero è famoso per i suoi vini omonimi ottenuti dal vitigno Arneis e comprende i comuni di Canale, dove si produce il Roero, vino rosso DOCG, e dove si trova un delizioso centro storico da visitare in poco tempo.

Guarene, da non perdere per il suo antico castello. Vezza d’Alba, un gioiello di strade pittoresche dove fermarsi qui e lì per un assaggio di Roero abbinato a qualche piatto di formaggi stagionati.

  • Esplora Langhe e Roero con gusto!

Monferrato

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (7)

Un’altra regione, nella parte sud-ovest del Piemonte, tra le province di Alessandria e Asti, molto apprezzata per tanti buoni motivi è il Monferrato, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014.
Anche la zona del Monferrato è caratterizzata da paesaggi stupendi, da colline e vigneti, borghi e castelli. Famosa per la produzione di vini DOCG come il Barbera d’Asti, il Moscato, il Grignolino, oltre che per la sua cucina a base di carne, pasta fatta in casa e formaggi locali.

Nel Monferrato si trovano anche borghi molto particolari dove vedere cose diverse dalle solite. Tra questi, meritano una visita:

  • Casale Monferrato, famosa per le sue numerose chiese e palazzi, tra i quali la Cattedrale di Sant’Evasio e la Chiesa di Santa Maria di Castello e per le sue specialità locali (come il risotto alla Monferrina e il vino Barbera).
  • Asti, dove si trova l’antica abbazia cistercense di Vezzolano (1142), in stile romanico, con i suoi meravigliosi affreschi del XII secolo.
  • Coazzolo, piccolo borgo di origine preromana in provincia di Asti, conosciuto per la curiosa chiesetta colorata (Chiesetta della Beata Vergine del Carmine), immersa tra i vigneti, dipinta dall’artista inglese David Tremlett. A pochi metri dalla chiesa si trovano una gigantesca panchina e la Vigna dei Pastelli, una vigna colorata con una installazione di pastelli giganti.
  • Canelli, dove puoi visitare le “Cattedrali Sotterranee”, cantine scavate nella roccia sotto la città, nel XIX secolo, per conservare e invecchiare il vino. Le Cattedrali Sotterranee sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014, e oggi sono aperte al pubblico per visite guidate e degustazioni di vino.

Nella zona del Monferrato, attraversata dalla ciclabile del Po, lungo la valle del fiume Po, si possono fare anche tante attività all’aperto, dall’escursionismo al cicloturismo.

  • Lasciati conquistare dal Monferrato!

Lago Maggiore e isole Borromee

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (8)

Da non perdere per una gita fuori porta da Torino, il Lago Maggiore, per estensione il secondo lago d’Italia, condiviso con il territorio svizzero, e le sue Isole Borromee nelle zone di Verbania, Stresa e Baveno.

Il Lago Maggiore è famoso per i suoi paesaggi e per le 3 piccole Isole Borromee che è possibile raggiungere via mare: Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre, con i loro giardini, ville e palazzi.
Un tour sull’Isola Bella ti porta alla scoperta del Palazzo Borromeo (XVII secolo). L’Isola dei Pescatori è un pittoresco villaggio di pescatori, mentre l’Isola Madre è molto apprezzata per il suo meraviglioso giardino botanico.

Lago d’Orta

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (9)

Vicino al Lago Maggiore si trova il Lago d’Orta, uno tra i minori dei grandi laghi prealpini.
Sul lago si trova l’Isola di San Giulio, un piccolo borgo medievale dove si respira ancora l’atmosfera da paesino di pescatori d’altri tempi. Qui si trovano l’omonima Basilica del IV secolo, costruita in onore del santo patrono, e il monastero benedettino del XII secolo. Interessanti anche le escursioni che si possono fare sui sentieri delle colline circostanti. E, naturalmente, la cucina locale.

  • Fuga nel gusto tra Lago d’Orta e Monferrato

Oasi Zegna

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (10)

Per chi volesse organizzare un itinerario per visitare Torino e dintorni, a circa 1 e 30 minuti dal capoluogo piemontese si trova l’Oasi Zegna, una riserva naturale immersa nelle Alpi Biellesi di proprietà dell’azienda Ermenegildo Zegna.

(Video) Usseaux - Visita al borgo. Val Chisone - Piemonte Torino [4K]

La riserva colpisce chi la visita per i suoi paesaggi, per i sentieri escursionistici e per le attività che offre agli appassionati di sci e alpinismo. Ma non solo. La riserva merita una visita anche da chi apprezza la particolarità di piante e specie animali che si incontrano raramente, come lo stambecco e l’aquila reale.

Val di Susa e la Sacra di San Michele

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (11)

La Val di Susa è un’altra di quelle destinazioni che puoi inserire nel tuo itinerario per visitare Torino e dintorni. La valle è circondata da montagne, tra cui le Alpi Cozie e le Alpi Graie, ed è attraversata dal fiume Dora Riparia.

Nella valle, in cima a un monte, si trova la Sacra di San Michele, nota anche come Abbazia di San Michele, un monastero medievale tra i più importanti esempi di architettura romanica in Italia, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Sestriere

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (12)

Sestriere è una località sciistica e turistica della Val di Susa, vicino al confine con la Francia, presa di mira soprattutto dagli appassionati di sci, sport e attività invernali, come le ciaspolate e il pattinaggio sul ghiaccio. Se sei fra gli amanti del genere, questa è la destinazione perfetta per te, per goderti una vacanza a Torino e dintorni, tra storia, cultura, arte e sport. L’apoteosi per il benessere psicofisico.

Forte di Fenestrelle e il borgo di Usseaux

Risale al XVIII secolo il Forte di Fenestrelle, una fortezza tra le più grandi d’Europa che si trova su un pendio in Val di Susa, circondata da mura e torri costruite ai tempi per proteggere il confine tra il Regno di Sardegna e il Ducato di Savoia.
Oggi la fortezza è aperta per visite guidate che portano fin nei tunnel e nelle stanze sotterranee, oltre a essere considerata un punto di riferimento per pic nic ed escursioni.

Usseaux è un piccolo borgo nella regione Val di Susa, circondato da un meraviglioso paesaggio montano e con un aspetto molto suggestivo, tipico scenario alpino. Meta turistica per le attività sciistiche ed escursionistiche che si possono praticare, e per la sua prossimità alle stazioni sciistiche di Sestriere e Pragelato, il villaggio conta pochi abitanti, ma una vita sociale e commerciale molto attiva.

Ivrea

A circa 50 km da Torino si trova Ivrea, un’altra meta da non perdere per una gita fuori porta che resti nella memoria anche dopo anni. Perché questo è il senso di una vacanza, di un viaggio: lasciare qualcosa che resti nel tempo e che torni come una carezza e che ti faccia anche sorridere.

Hai mai sentito parlare del famoso Carnevale di Ivrea con la storica Battaglia delle Arance? Se capiti da queste parti in quel periodo, non perderti lo spettacolo!
E comunque Ivrea è popolare anche per la sua storia antica, qui ci sono insediamenti che risalgono al periodo preistorico, e per il suo centro storico (che ha conservato tutto il suo sapore medievale). E il Castello di Ivrea ( XII secolo) ne è un’ottima testimonianza.

  • Degusta il miele piemontese, a Caluso!

Vercelli

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (13)

Le gite da Torino portano in una delle città più importanti del Piemonte, Vercelli, con le sue risaie e cascine tradizionali, oggi trasformate in agriturismi dove vivere la natura assaporando cibi e vini locali. La coltivazione del riso è stata per secoli l’attività economica principale per tutto il territorio, e oggi sono ancora tante le risaie aperte ai visitatori che vogliono fare assaggi e degustazioni di piatti locali cucinati con il riso.

  • Visita le risaie e degusta il riso!

Ce n’è per tutti da fare, da queste parti, a iniziare dalle escursioni a piedi e in bicicletta nella campagna che circonda Vercelli, ricca di sentieri e percorsi naturali, per proseguire con i tour dedicati alla storia e all’arte, con la Basilica di Sant’Andrea, il Palazzo del Podestà e la Chiesa di San Cristoforo, per finire con gli eventi che si svolgono durante l’anno, tra questi:

(Video) 5 Giorni in CROAZIA - Cosa Vedere

  • “Vercelli in fiore” a maggio per festeggiare l’arrivo della primavera con spettacoli, concerti, mostre e la mostra mercato di piante e fiori.
  • “Fiera di Sant’Eusebio / Fiera di San Giovanni” a giugno: tradizionale fiera agricola con esposizione di prodotti locali, spettacoli, eventi culturali e gastronomici.
  • “Vercelli Jazz Festival” a luglio: evento musicale con esibizioni di artisti jazz di fama nazionale e internazionale.
  • “Vercelli in Jazz” a settembre: un festival che porta in scena vari generi musicali, dal jazz alla musica classica, alla world music, alla canzone d’autore.

Novara

Torino e dintorni, scopriamo i posti più belli da visitare! (14)

Fuori Torino, a poco più di un’ora di distanza si trova Novara, importante centro di produzione di riso e vino. Se ti trovi a passare di qui, apprezzerai il suo centro storico con i monumenti più importanti: il Duomo, la Basilica di San Gaudenzio con la sua imponente cupola in stile barocco, il Palazzo del Broletto, sede del Municipio, lo storico Teatro Coccia. Novara è anche rinomata per la sua cucina tradizionale. Da provare assolutamente il classico “risotto alla novarese”, giusto per citare uno dei suoi piatti memorabili.

  • Assapora Novara e dintorni!

Anche a Novara si svolgono fiere e manifestazioni che potrebbero interessare il turista più curioso, tra questi:

  • “Fiera della Moda e dell’Artigianato” a febbraio.
  • “Fiera di San Gaudenzio” a maggio: tradizionale fiera agricola con prodotti locali, spettacoli, eventi culturali e gastronomici.
  • “Novara Jazz Festival” a luglio: festival musicale con artisti jazz italiani e stranieri.
  • “Fiera dell’Agricoltura” a settembre.
  • “Fiera di Santa Lucia” a dicembre.

Parco del Gran Paradiso

Ruba il nome alla vetta più alta d’Italia, ma promette scenari alpini di una bellezza esclusivi e senza pari. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un’area naturale protetta che si trova nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta e dove si possono incontrare specie animali rare e in via di estinzione. Tra questi anche gli stambecchi, che spesso si avvistano nei prati del parco.

Tante le opportunità anche qui per chi pratica attività all’aperto come passeggiate, escursioni, arrampicata e sci, e per chi lo desidera nel parco ci sono anche rifugi dove la trascorre la notte. I sentieri si perdono nei paesaggi montani ed è bello “perdersi” qualche mezzo pomeriggio lontano da tutto.

Saluzzo

Tra i posti da visitare fuori Torino, Saluzzo si trova a circa 50 km distanza, nella provincia di Cuneo, ai piedi delle Alpi. La cittadina merita una visita per il suo centro storico medievale che, nel tempo, ha conservato la sua atmosfera.

Diversi i palazzi e i monumenti storici da visitare qui, ma il più importante è sicuramente il suo Castello (XII secolo), un bell’esempio di architettura medievale. A Saluzzo, da visitare anche la Chiesa di Santa Maria, in stile gotico (XIV secolo), il Palazzo Comunale, in stile rinascimentale, che oggi ospita il municipio. Da fare, invece, le escursioni a piedi e in bicicletta, lungo i sentieri di campagna che attraversano le colline della Pianura Padana.

Ora che sai cosa vedere a Torino e dintorni, ti auguriamo un buon viaggio in Piemonte! Ricorda che Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura, con i migliori Esperti del gusto italiani. 🧳😋

Foto copertina: pixabay, ClaudioF74

Foto in evidenza: pixabay, SplitShire

Videos

1. #1 La GUIDA COMPLETA per VISITARE PARIGI per la prima volta (e non)!
(Staf e Meri)
2. IN QUESTA VILLA ABBANDONATA TROVO: MATERIALE P0RN0 VINTAGE, VIDEOGIOCHI, AUTOMOBILI E MOLTO ALTRO!!
(Albyphoto Urbex)
3. ABRUZZO in Camper | Parco del Gran Sasso (Campo Imperatore e Valle del Tirino) - Ep.1
(Filippo & Nadia - Posti nel Mondo)
4. 4 chiacchiere Spaziali! Space Economy e dintorni
(Marco Montemagno)
5. VISITARE GENOVA IN UN GIORNO: Le 10 Cose da Vedere (a Piedi) in Un Giorno
(Genova Turismo)
6. TOP 10 ITINERARI da fare in BICICLETTA in ITALIA 🚴🏼‍♀️🇮🇹
(Monica Franco)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Greg O'Connell

Last Updated: 29/09/2023

Views: 6333

Rating: 4.1 / 5 (42 voted)

Reviews: 89% of readers found this page helpful

Author information

Name: Greg O'Connell

Birthday: 1992-01-10

Address: Suite 517 2436 Jefferey Pass, Shanitaside, UT 27519

Phone: +2614651609714

Job: Education Developer

Hobby: Cooking, Gambling, Pottery, Shooting, Baseball, Singing, Snowboarding

Introduction: My name is Greg O'Connell, I am a delightful, colorful, talented, kind, lively, modern, tender person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.